
Quando il mal di schiena diventa insopportabile
Il dolore lombare o mal di schiena colpisce un numero elevatissimo di persone ma per fortuna, con i giusti rimedi, esso ha i giorni contati!
Chi soffre di dolore lombare o mal di schiena sa che con questo problema la qualità della vita inevitabilmente cambia. Molte persone si rivolgono nei nostri Centri lamentando dolori lombari che persistono da diversi anni, nonostante varie terapie.
Mal di schiena e lombalgia
Questi pazienti ancora non sanno qual’è la causa del loro dolore. Infatti la diagnosi è quasi sempre “lombalgia”. Lombalgia non è una diagnosi. Lombalgia significa solamente algia lombare, cioè mal di schiena! Vediamo di fare un po’ di chiarezza su questo.
La zona lombare “contiene” molti “componenti” (come ogni parte del nostro corpo) ed ovviamente ognuno di questi può scatenare dolore. Quando un paziente lamenta un dolore significa che uno o più di questi componenti hanno un problema.
Alcuni dei più importanti “componenti” della zona lombare che possono scatenare dolore sono: muscoli e fasce muscolari, legamenti, dischi intervertebrali, nervi e sistema nervoso periferico, vertebre, organi viscerali.
Quando uno o più di queste strutture sono sofferenti il corpo reagisce con una protezione: tende a bloccare la parte, limitandone il movimento. I muscoli diventano così più “rigidi”, riducendo l’afflusso del sangue perché i capillari sanguinei vengono parzialmente chiusi proprio dalle fibre muscolari che si contraggono.
Le sostanze infiammatorie prodotte dal nostro corpo e presenti nella zona colpita dal dolore quindi faticano ad essere drenate. Rimangono in “zona” e danno origine ad un nuovo dolore: quello muscolare. Un massaggio muscolare aiuterà sicuramente a drenare queste sostanze infiammatorie, come pure una sorgente di calore applicata sulla parte (non ghiaccio come a volte viene consigliato!), ma in questo caso la causa del dolore muscolare, raramente è proprio nel muscolo!
Esso è solo una zona che soffre perché un’altra struttura ha un problema. E se ci limitiamo ad intervenire solo sul muscolo come avviene solitamente (ad esempio con massaggi), non riceveremo mai un lavoro concretamente efficace proprio perché lavoreremo sull’effetto e non sulla causa. Edovremmo vivere di massaggi tutta la vita.
Mal di schiena e discopatie
Una delle maggiori cause che provocano dolore nella zona lombare sono le discopatie, cioè sofferenze dei dischi intervertebrali specialmente dopo i 40 anni. Le più conosciute sono le protrusioni e le ernie discali.
Le discopatie creano forti dolori ed impotenza funzionale molto spesso irradiati negli arti inferiori, e nei casi davvero importanti bloccano a letto il paziente anche per diverse settimane. A questo punto è doveroso l’intervento del neurochirurgo per restituire una qualità della vita corretta.
Ma le discopatie (come ogni altro problema) si possono trattare manualmente in modo eccellente anche e specialmente nelle fasi acute. Importante è che il paziente si affidi a personale qualificato.
Artrosi
Altro problema assai frequente è l’artrosi. L’artrosi colpisce le articolazioni ossee ed inizia verso i 40 anni. Essa è un problema degenerativo, lento ma costante. Non è un problema curabile. L’artrosi può essere solo rallentata, il che non è poco.
Quindi una diagnosi di lombalgia non ci dice nulla. Ci dice solamente che abbiamo dolore nella zona lombare. Ma questo purtroppo lo sappiamo già! I trattamenti osteopatici sono fondamentali nei casi di dolore lombare, qualsiasi sia la causa. Il dolore avrà i giorni contati.
Il trattamento osteopatico non è traumatico ne invasivo ed è indicato a qualsiasi età. Si desidera informare che nei Centri BSC operano esclusivamente veri Osteopati laureati nel massimo percorso formativo europeo, gli unici in Trentino. Chi desidera ricevere risposte può inviare le domande via mail all’indirizzo info@centrobsc.it