Anche questa pagina è molto importante in quanto chiarisce il “mondo posturale” e tutto ciò che vi ruota attorno, settore ambito e redditizio, agevolato dalla scarsa conoscenza in materia da parte del paziente.
Quando si parla di postura, si entra in un argomento molto delicato. Infatti la materia è assai complessa e va interpretata con competenza e dovuta attenzione. Molto spesso leggo un pò ovunque le parole “posturologo” o peggio ancora “ginnastica posturale”. Ribadisco ancora una volta che il “posturologo” non esiste, non può esistere, ma per confermare questa mia convinzione è utile riprendere brevemente alcuni concetti di Postura. Leggete con attenzione nel vostro interesse..
Cosa si intende per Postura
La postura è la posizione che il corpo assume nello spazio. Ovviamente qualsiasi postura è in relazione allo spazio, eretti, seduti, supini o proni. Quando però si analizza la postura intesa come valutazione globale di una persona, in prima fase lo si fa osservando il paziente nella stazione eretta. Spesso si utilizza un analizzatore posturale, come quello della foto, utile per misurare alcune situazioni. Non è che la misura in se possa esserci utile. Ma lo diventa nel caso in cui il paziente decida di correggere quanto sia fondamentale per ovviare a problemi presenti, conservando i dati iniziali e confrontandoli durante il lavoro per camminare nella giusta direzione. La postura è regolata da meccanismi neuro-fisiologici molto complessi, e non può prescindere dalla stretta collaborazione di figure professionali importanti se non determinati. Medico Fisiatra o Ortopedico, Odontoiatra, Gnatologo, Ortottista, Podologo, Osteopata, laureato in scienze motorie per quanto concerne il lavoro di esercizio fisico, la cosiddetta Ginnastica Posturale.
Ginnastica posturale
Si legge spesso la definizione di “Ginnastica posturale”. Termine che va di moda, fa business, ma definizione senza alcun valore effettivo. Generalmente la ginnastica proposta è invece esercizio generale di mobilità, non mirata, non individuale, senza valutazione globale primaria effettuate da un medico (fondamentale per poter agire con competenza). Solitamente si tratta infatti di gruppi di persone che eseguono gli stessi esercizi, oppure esercizi diversi ma “suggeriti” dal personale della palestra solo perché magari la spalla destra è più bassa della sinistra, senza competenza medica alcuna. Così un paziente che ha bisogno di una correzione specifica in lombare si trova ad effettuare esercizi che magari lavorano sulla spalla, solo perché il paziente stesso è inserito in un gruppo generalizzato, dove il lavoro è uguale per tutti. Si ricorda che nelle palestre, a meno che non sia presente un medico, non vengono effettuate visite sulla postura in relazione a dolori o problemi imputabili alla stessa. Quindi non è possibile ricevere un “piano di intervento posturale individuale”, fondamentale per lavorare sulle proprie necessità!
Al contrario, lo scopo della ginnastica posturale, quella vera, è quello di correggere le aree che sono responsabili del dolore o delle limitazioni dei movimenti. Prima di iniziare tale lavoro, è quindi fondamentale effettuare una visita con uno o più specialisti, per ricevere una terapia correttiva adeguata. Solo successivamente si entra in palestra e si lavora per correggere solo quello che è necessario per il corretto funzionamento del corpo (anche in relazione a disfunzioni che possono interessare gli organi interni, non solo muscoli e vertebre. Quindi attenzione a ciò che si fa).
Agire nella giusta direzione
Per analizzare la postura di una persona è fondamentale avere le massime informazioni e conoscenze specifiche quantomeno dei recettori posturali primari come occhio, bocca, piede, labirinto, organi viscerali, articolazioni muscoli e fasce. Da qui si può facilmente dedurre che lo studio posturale non può essere effettuato se non in presenza di alcuni professionisti che, aggiungo, è pure altrettanto fondamentale abbiano intrapreso studi e perfezionamenti in ambito posturale. Come dicevo all’inizio, si tratta di meccanismi neuro-fisiologici assai delicati ed importanti. Esiste una persona con tutte queste conoscenze? Una persona che sia Fisiatra, Odontoiatra, Gnatologo, Otorinolaringoiatra, Ortottista, Podologo, Osteopata….? Non credo proprio.
Il posturologo non esiste. Specialmente all’interno di palestre. Bene diffidare da chi si definisce tale. Spero sia chiaro.
Ciò che invece è corretto, parlando di posturologia intesa come terapia, è l’analisi generale effettuata da personale competente.
Podoposturologia
La podoposturologia esce dai consueti schemi della podologia e della posturologia classica e va a valutare tutti i minimi particolari del nostro corpo che a volte possono rilevarsi futili e quindi sottovalutati o non visti. La valutazione viene effettuata a 360° attraverso un esame posturale clinico globale e all’oggettivazione strumentale ed è in grado di individuare la presenza di disarmonie/asimmetrie del tono muscolare correlabili fondamentalmente ad anomalie dei recettori destinati al controllo posturale (propriocettori). I propriocettori sono organi sensitivi specializzati che forniscono le informazioni in situazione statica o dinamica. Questi organi si trovano nei muscoli, nelle articolazioni, nei visceri, nella mandibola, negli occhi, nella lingua e sulla cute (numerosissimi nel piede). Il sistema tonico posturale è un complesso sistema che può̀ squilibrarsi con estrema facilità per cause svariate, innescando una serie di problematiche: dorsalgie, lombalgie, ernie, piede doloroso, metatarsalgie ecc.
La valutazione funzionale utilizza una sequenza di test posturali specifici che permettono di valutare il tono muscolare e le catene cinetiche muscolo-fasciali e articolari.
Le informazioni più̀ valutate sono quelle provenienti dai piedi, dal sistema stomatognatico (bocca e lingua), vestibolare, occhi e dalla cute.
Il tutto è associato a un protocollo d’indagine strumentale con l’impiego di strumentazioni diagnostiche non invasive:
Analizzatore posturale per la valutazione della postura eretta da tutte le visioni:
Il podoscopio al laser per lo studio morfologico dell’appoggio plantare e di tutto l’asse meccanico dell’ arto inferiore in ortostatismo bipodalico e monopodalico:
Il baropodometro elettronico per lo studio computerizzato delle pressioni plantari in ortostatismo bipodalico per l’analisi del passo e per la valutazione dell’equilibrio:
La stimolazione di particolari e precise aree del piede è in grado di modificare il tono delle catene muscolari e quindi di migliorare la postura del soggetto utilizzando solamente impercettibili spessori detti stimoli (di un paio di millimetri di altezza) che sapientemente collocati sotto la pianta del piede in corrispondenza al punto di ingresso delle catene muscolari, generano un’azione muscolare riflessa della catena stimolata e pertanto un cambiamento della postura.
Questa tecnica podo-posturale innovativa e per nulla invasiva rispetta la fisiologia del piede e non lo vincola in una posizione obbligata alterandone la capacità sensoriale, pertanto è spesso preferibile al plantare biomeccanico classico, per lo più volto a compensare i difetti e le deformità del piede sostenendo alcune strutture ma non sempre stimolando la corretta postura. Questo tipo di terapia risulta pertanto fondamentale nel trattamento di piccoli pazienti!
La soletta propriocettiva che proponiamo ha quindi la funzione di stimolare e rieducare il sistema neuromuscolare.
L’ azione è attiva, cioè non corregge direttamente e meccanicamente un disequilibrio, ma stimola i recettori plantari ad aggiustare efficacemente lo schema del passo e automaticamente a migliorare continuamente la postura.
La postura è la posizione del corpo nello spazio in condizioni statiche e dinamiche il cui fine è il mantenimento dell’equilibrio.
Il podologo e/o podoposturologo, per effettuare la costruzione delle ortesi podaliche plantari, deve essere iscritto al ministero della salute all’ufficio dei dispositivi medici su misura.
Ti è piaciuta questa pagina?
Se lo desideri puoi rimanere in contatto con noi. Potrai così essere sempre aggiornato su ogni articolo e video di argomenti molto interessanti che potrebbero esserti molto utili ora oppure in futuro. E’ sufficiente consultare la nostra pagina Facebook “Centro BSC Osteopatia” e cliccare su “Mi piace”.