Formazione

Formazione osteopatica

La formazione e la pratica osteopatica è difficile e complessa. Necessita per questo di una preparazione molto accurata. La pratica prevede, negli stati ove l’Osteopatia è regolamentata a dovere, un ciclo di studi universitario di 5 anni, A TEMPO PIENO. Parte integrante della formazione riguarda il tirocinio clinico sui pazienti, nelle strutture universitarie.

Formazione osteopatica in  Italia ed estero

Da pochissimo riconosciuta anche in Italia ed inquadrata come professione sanitaria, si sta elaborando l’iter per la definizione del corretto percorso formativo universitario. Questo finalmente eviterà di rivolgersi in personaggi che si definiscono “osteopati”  intraprendendo corsi domenicali, senza regole. Queste sono scuole di “osteopatia”, non Università. A queste scuole della durata di 5 o 6 “anni”(la frequenza effettiva generalmente è di soli 5 o 6 week-end all’anno e senza tirocinio clinico su veri pazienti).

La professione osteopatica è complessa e di certo non la si può apprendere nei corsi domenicali. Solamente la parte pratica richiede almeno 3 anni, effettuata su veri pazienti sotto la supervisione di medici ed osteopati laureati, nelle cliniche universitarie.

Professionalità della figura dell’Osteopata

Ciò che rasenta il ridicolo, e che succede molto più frequentemente di quanto si creda, è che questi pseudo-osteopati, non contenti di elargire “trattamenti” meccanici per il mal di testa, si mettano addirittura a praticare l’Osteopatia cranio-sacrale o peggio ancora, l’Osteopatia pediatrica, pratiche difficilissime e delicate.

Queste ultime, richiedono specializzazione (dopo la laurea) e vengono praticate sui veri pazienti solo dopo molti anni di studio e tirocinio. Passeggiando per le vie di alcune città ho letto personalmente, sulle vetrine di estetiste, “massaggio cranio sacrale”. La cranio sacrale è una terapia NON UN MASSAGGIO, e tocca sistemi delicati tali da sconvolgere il benessere di una persona se praticata da incompetenti!

Per scovare, affrontare e risolvere efficacemente un problema, l’Osteopata deve possedere un’accurata conoscenza dei delicati meccanismi che regolano le funzioni del corpo umano. Per questo motivo il percorso formativo non può e non deve essere una formalità come avviene in queste scuole. Tutto ciò è ridicolo ed assurdo ma succede attualmente in Italia per quanto riguarda l’Osteopatia. Perché la formazione è in via di elaborazione quindi non ancora tutelata e regolamentata come nel resto d’Europa.

Ti è piaciuta questa pagina?

Se lo desideri puoi rimanere in contatto con noi. Potrai così essere sempre aggiornato su ogni articolo e video di argomenti molto interessanti che potrebbero esserti molto utili ora oppure in futuro. E’ sufficiente consultare la nostra pagina Facebook “Centro BSC Osteopatia” e cliccare su “Mi piace”.